Il beach tennis è uno sport veloce, dinamico ed esigente. La sua particolarità? L'assenza di rimbalzo! Contrariamente al tennis o al padel, tutti i colpi sono colpiti al volo (volée) o dopo uno smash aereo. Questo vincolo impone l'adozione di tecniche e posizionamenti specifici. Padroneggiare questi fondamentali è la chiave per trasformare il divertimento in performance sulla sabbia.
L'Impugnatura della Racchetta: Lo Standard Continentale
Nel beach tennis, la velocità del gioco e la necessità di colpire sopra la testa impongono l'uso di un'impugnatura versatile.
L'Impugnatura Continentale (Martello): È l'impugnatura preferita. Si ottiene tenendo la racchetta come un martello o un'accetta. Questa presa permette al giocatore di passare istantaneamente dal dritto al rovescio senza cambiare mano.
Il Gesto Compatto: Con l'impugnatura continentale, il gesto deve rimanere molto corto. Non si tratta di un grande swing come nel tennis, ma di un movimento di battuta secco e controllato, utilizzando principalmente il polso e l'avambraccio.
Il Posizionamento: La Linea d'Attacco
Poiché tutti i colpi sono giocati al volo, il beach tennis è uno sport di rete. Il posizionamento è dettato dalla pressione offensiva.
La Posizione Aggressiva: La linea ideale si trova a circa 2 o 3 metri dalla rete. Essere troppo vicini espone a colpi potenti sul corpo, ed essere troppo lontani rende le volée troppo lente e difensive.
Il Ruolo dello Shuffle (Passi Laterali): Lo spostamento sulla sabbia non utilizza la corsa classica. I giocatori si muovono lateralmente, di fronte alla rete, utilizzando i passi laterali (shuffle). Questo permette di mantenere l'equilibrio e di tenere la racchetta pronta per l'intercettazione.
La Protezione del Centro: Nel doppio, la coppia deve minimizzare lo spazio al centro. La comunicazione è essenziale per designare quale giocatore prende la palla in mezzo, spesso quello con il dritto più forte.
I Colpi Fondamentali
Il successo nel beach tennis si basa sulla volée e sullo smash.
Il Servizio e la Risposta: Il servizio è spesso eseguito sotto la cintura, dal basso verso l'alto (servizio a cucchiaio), per garantire una buona altezza ed evitare il fallo. Spesso è mirato sulle linee per massimizzare la difficoltà della risposta. La risposta al servizio è sempre una volée. Deve essere inviata con un leggero effetto tagliato (chop), mirando ai piedi dell'avversario o alla zona di transizione, per rendere difficile la volée successiva.
La Volée e la Palla Corta (Drop Shot): La volée è colpita con un leggero effetto tagliato (slice). Questo effetto rallenta la palla e la fa cadere più velocemente. Il controllo è più importante della potenza. La palla corta è l'arma di finezza. La racchetta è aperta, il gesto è molto corto, l'obiettivo è inviare la palla appena dietro la rete, nella zona che l'avversario deve raggiungere con un solo passo.
Conclusione: L'Equilibrio è Tutto
Il beach tennis richiede un equilibrio tra l'aggressività a rete e la padronanza tecnica. Adottare l'impugnatura continentale, mantenere una posizione vicina alla rete con i passi laterali e privilegiare il controllo tramite l'effetto tagliato sono i tre pilastri per ogni principiante.
Commenti