Focus su Novak Djokovic: il più grande giocatore di tennis di tutti i tempi

Scoperta Nicolas Reale Pubblicato il 25/09/2025

Il dibattito sul più grande giocatore di tennis di tutti i tempi è appassionato, ma quando si esaminano i numeri puri di Novak Djokovic, l'argomento a suo favore diventa inconfutabile. Il giocatore serbo non solo ha superato i limiti della resistenza fisica e mentale, ma ha soprattutto riscritto il libro dei record del tennis maschile. Il suo palmarès è una collezione di vette mai raggiunte, che testimoniano una dominazione ineguagliata in termini di longevità e regolarità ai massimi livelli.


La dominazione nel Grande Slam: i numeri che parlano

La vittoria in un torneo del Grande Slam è il metro d'oro del tennis. Su questo punto, Djokovic è il maestro indiscusso.

  • Titoli del Grande Slam (Record assoluto): Detiene il record assoluto di vittorie nel Grande Slam nella storia del tennis maschile.

  • Padronanza dell'Australian Open: Detiene il record di titoli vinti in uno stesso torneo del Grande Slam.

  • Triplo "Career Grand Slam": È l'unico giocatore nella storia ad aver vinto ogni torneo del Grande Slam almeno tre volte.

Questi numeri testimoniano la sua incredibile capacità di performare su tutte le superfici, anche se il suo campo di predilezione rimane l'Australia, dove ha stabilito una vera e propria fortezza attorno al titolo.


Maestro della regolarità: i record dell'ATP

Oltre ai Grande Slam, è la sua dominazione nella classifica mondiale e nei tornei di categoria inferiore che sigilla il suo status di giocatore più regolare della storia.

  • Settimane n°1 mondiale (Record assoluto): Djokovic detiene il record del maggior numero di settimane trascorse al primo posto della classifica ATP, superando ampiamente i suoi rivali storici.

  • Terminare l'anno n°1 (Record assoluto): Detiene anche il record del maggior numero di volte in cui ha terminato una stagione al primo posto mondiale.

  • Titoli Masters 1000 (Record assoluto): I Masters 1000 sono i tornei subito sotto il Grande Slam. Djokovic è il giocatore più titolato in questa categoria, provando la sua capacità di dominare il circuito durante tutto l'anno.


Imprese nel corso della sua carriera

A partire da qui penso che tutti abbiamo già capito che è il GOAT, ma analizzando un po' di più si possono evidenziare alcune imprese che spiccano:

  • Il Golden Master: Djokovic è l'unico giocatore nella storia (uomini e donne inclusi) ad aver vinto ciascuno dei nove tornei Masters 1000 almeno una volta. Ha persino realizzato questa impresa due volte (giusto per chiarire...).

  • Il "Nole Slam" (2015-2016): Djokovic è l'unico giocatore dell'era Open ad aver detenuto i quattro titoli del Grande Slam contemporaneamente (senza che fosse un anno solare). Ha realizzato questa impresa tra Wimbledon 2015 e Roland-Garros 2016.

  • Dominanza del Big Three: È l'unico dei tre grandi (con Roger Federer e Rafael Nadal) ad avere un bilancio di vittorie positivo nei confronti degli altri due nei loro scontri diretti.

  • Maestro delle Finali ATP: Detiene il record di vittorie alle Finali ATP (il Masters di fine anno), il torneo che riunisce gli otto migliori giocatori del mondo.

  • Curiosità bonus: La flessibilità unica di Djokovic, spesso attribuita al suo regime alimentare e a uno stretching intenso, gli permette di raggiungere palle che sembrano impossibili. È in parte grazie a questa elasticità che è riuscito a mantenere un alto livello di performance fisica e senza troppi infortuni per tutta la sua carriera.


Conclusione: un palmarès fuori dal comune

Il palmarès di Novak Djokovic è un insieme di record importanti che lo collocano in una categoria a parte. Ha conquistato l'Everest del tennis non una, ma diverse volte, dominando i Grande Slam, il circuito Masters e la classifica mondiale per una durata senza precedenti. Le sue imprese non sono solo un testamento del suo talento, ma della sua incredibile etica del lavoro e della sua resilienza, qualità che gli hanno permesso di forgiare una leggenda che il mondo del tennis non è pronto a dimenticare.

Commenti

Hai bisogno di aiuto?

Puoi consultare la nostra FAQ se hai domande sull'uso di Racket Trip o visita i nostri tutorial per scoprire trucchi e consigli.