Storia del badminton: dalle origini allo sport olimpico

Scoperta Pubblicato il 25/03/2025

Il badminton è oggi uno degli sport di racchetta più praticati al mondo. Ma da dove proviene e come si è affermato sulla scena internazionale? Ecco una panoramica della sua evoluzione, dalla sua creazione al riconoscimento come sport olimpico.


🏸 Le origini del badminton

  • In Europa, il "battledore and shuttlecock" consisteva nel mantenere il volano in aria con una racchetta, senza rete. In Asia, giochi simili esistevano in Cina, Giappone e India.

  • Fu il gioco indiano chiamato "Poona", nel XIX secolo, a ispirare il badminton moderno. Gli ufficiali britannici di stanza in India portarono questo gioco in Inghilterra.

  • Nel 1873, il gioco venne presentato in una ricezione alla Badminton House, la tenuta del Duca di Beaufort. Da allora prese il nome attuale e nel 1877 vennero stabilite le prime regole ufficiali.


🥇 L'evoluzione del badminton fino ai Giochi Olimpici

  • La Federazione Internazionale di Badminton (IBF) venne fondata nel 1934.

  • Il primo campionato del mondo si tenne nel 1977 in Svezia, con la vittoria della Danimarca.

  • Successivamente, il badminton venne presentato come sport dimostrativo alle Olimpiadi del 1972 a Monaco e divenne sport olimpico ufficiale nel 1992 a Barcellona.

  • Da allora, Cina, Indonesia e Corea dominano la disciplina.


🌍 Il badminton oggi

  • Con oltre 220 milioni di praticanti in tutto il mondo, il badminton è uno sport molto diffuso.

  • È particolarmente popolare in Asia e nel Nord Europa.

  • Competizioni come l’All England Open o la Thomas Cup riuniscono l’élite mondiale del badminton.


🌟 Curiosità sul badminton

  • È lo sport più veloce al mondo! I volani raggiungono spesso velocità superiori ai 400 km/h negli smash dei giocatori professionisti.

  • Un giocatore di badminton percorre in media 6 km a partita (circa il doppio rispetto a un tennista).

  • La partita professionistica più breve della storia è durata 6 minuti, mentre la più lunga 2 ore e 41 minuti.

Commenti

Hai bisogno di aiuto?

Puoi consultare la nostra FAQ se hai domande sull'uso di Racket Trip o visita i nostri tutorial per scoprire trucchi e consigli.