Australian Open: storia, record e la sfida del "Happy Slam"

Scoperta Pubblicato il 13/07/2025

L'Australian Open non è un semplice torneo di tennis; è il calcio d'inizio della stagione del Grande Slam, un evento che unisce alta performance e un'atmosfera singolare. Spesso soprannominato "Happy Slam" per la sua atmosfera amichevole, rimane nondimeno una sfida colossale per i giocatori a causa del caldo estivo e dei campi veloci. Ecco un po' di storia su questo torneo che tanto affascina il mondo del tennis.


Dalle origini modeste all'"Happy Slam" mondiale

La storia dell'Australian Open è quella di un'ascesa costante, che lo ha proiettato da evento remoto a uno dei quattro tornei maggiori del tennis.

Fondato nel 1905 con il nome di "Campionati d'Australasia", il torneo è stato a lungo il meno prestigioso dei Grandi Slam, in particolare a causa della sua lontananza geografica. Si è spostato più volte da una città all'altra prima di stabilirsi definitivamente a Melbourne a partire dal 1972, e più specificamente a Melbourne Park nel 1988. Questo spostamento, unito all'abbandono dell'erba per i campi in cemento (Rebound Ace, poi Plexicushion, e ora GreenSet), ha segnato una svolta. Il torneo si è quindi modernizzato, aprendosi maggiormente ai giocatori internazionali e guadagnandosi il soprannome di "Happy Slam" grazie alla sua organizzazione accogliente e alla sua atmosfera festosa.


La sfida del caldo e dei campi veloci

L'Australian Open si distingue per le sue condizioni di gioco estreme, che mettono i giocatori a dura prova fin dall'inizio dell'anno.

Svolgendosi in piena estate australiana (gennaio), il caldo è un fattore preponderante, con temperature che possono superare ampiamente i 40°C. I giocatori devono dimostrare un'eccezionale resistenza fisica e mentale, idratarsi costantemente e talvolta anche giocare sotto tetti chiusi per evitare il peggio. I campi in cemento (attualmente GreenSet) sono rinomati per essere veloci, il che favorisce un gioco aggressivo, potente e preciso. Ciò privilegia i grandi servitori e i picchiatori, ma richiede anche una grande mobilità e riflessi acuti. La gestione dell'energia e la capacità di resistere al caldo sono elementi chiave per la vittoria.


I record e i campioni emblematici

L'Australian Open è stato teatro di prestazioni storiche, incoronando leggende del tennis che hanno lasciato il segno nel primo Grande Slam dell'anno.

Tra gli uomini, Novak Djokovic è il re incontrastato di Melbourne, detenendo il record assoluto di titoli in singolare (10 vittorie). La sua dominazione su questo torneo è senza precedenti, con un gioco ultra-completo perfettamente adattato alle superfici veloci. Altri grandi nomi come Roger Federer (6 titoli) e Andre Agassi vi hanno anche brillato. Tra le donne, icone come Serena Williams (7 titoli) hanno segnato l'era moderna con la loro potenza e determinazione, mentre leggende australiane come Margaret Court (11 titoli, la maggior parte dei quali prima dell'era Open) detengono i record storici. L'Australian Open è spesso il rivelatore delle forme di inizio stagione e ha visto numerose imprese memorabili.


Gli aneddoti dello "Happy Slam"

Oltre ai record, l'Australian Open è costellato di storie e momenti che hanno contribuito alla sua leggenda.

  • I tetti retrattili : Di fronte al caldo e agli acquazzoni, Melbourne Park è stato pioniere nell'equipaggiare i suoi campi principali con tetti retrattili, permettendo di proseguire le partite indipendentemente dalle condizioni.

  • La finale più lunga di Grande Slam : Nel 2012, Novak Djokovic e Rafael Nadal si sono affrontati per 5 ore e 53 minuti nella finale del singolare maschile. La partita si è conclusa all'1:37 del mattino, con una vittoria mozzafiato di Djokovic in cinque set. Esausti, entrambi i giocatori hanno avuto bisogno di sedie per la cerimonia di premiazione.

  • L'atmosfera rilassata : Nonostante la posta in gioco, il torneo conserva un'atmosfera molto apprezzata da giocatori e spettatori, con una grande accessibilità delle strutture e numerosi eventi festivi, giustificando pienamente il suo soprannome di "Happy Slam".

  • Primo Grande Slam a sfoggiare campi blu : Nel 2008, il torneo ha operato un cambiamento adottando una nuova superficie chiamata Plexicushion, voluta meno veloce della superficie precedente. L'Australian Open è così diventato il primo Grande Slam a sfoggiare campi blu, un colore che da allora è diventato emblematico del torneo.


Conclusione: il Grande Slam che dà il tono

L'Australian Open ha saputo forgiare un'identità unica all'interno dei Grandi Slam. La sua capacità di reinventarsi, la sua sfida climatica, i suoi campi veloci e la sua atmosfera amichevole ne fanno un torneo a parte. Ogni anno, offre uno spettacolo vibrante, rivelando le ambizioni dei giocatori per la stagione a venire e dimostrando che il tennis può unire l'esigenza dello sport di alto livello alla gioia dello "Happy Slam".

Commenti

Hai bisogno di aiuto?

Puoi consultare la nostra FAQ se hai domande sull'uso di Racket Trip o visita i nostri tutorial per scoprire trucchi e consigli.