Il pickleball ha conquistato il mondo per la sua facilità d'accesso e il suo carattere ludico. Spesso presentato come un'alternativa più soft agli sport di racchetta più intensi come il tennis, attrae giocatori di tutte le età. Ed è un dato di fatto: grazie alla sua piccola superficie di gioco e alla leggerezza della sua palla, il pickleball esercita generalmente meno stress sul corpo. Ma anche se è considerato uno sport a basso rischio, alcuni infortuni possono verificarsi, spesso per mancanza di preparazione o una tecnica sbagliata. Ecco una panoramica dei rischi da conoscere per giocare in tutta sicurezza.
Uno sport di racchetta a basso impatto
La reputazione del pickleball come sport a basso impatto non è usurpata, e ciò è dovuto a diversi fattori:
Il campo: Il campo da pickleball è molto più piccolo di un campo da tennis, il che significa meno corse lunghe e sprint. Gli spostamenti sono prevalentemente laterali e brevi, riducendo la pressione su ginocchia e caviglie.
La palla: La palla da pickleball è in plastica, perforata e molto più leggera di una palla da tennis. Viaggia più lentamente, il che dà ai giocatori più tempo per reagire e riduce lo shock all'impatto sul braccio.
La racchetta: Sebbene sia solida e senza corde, la racchetta è leggera e progettata per colpi a bassa velocità, il che non provoca le stesse vibrazioni delle racchette da tennis che assorbono la potenza dei colpi.
Gli infortuni più comuni nel pickleball
Nonostante le sue caratteristiche, il pickleball non è privo di rischi. I movimenti corti e bruschi possono causare problemi, soprattutto per i giocatori che non sono ben preparati.
Infortuni da sovraccarico: Uno degli infortuni più comuni è il "gomito del pickleball" (simile al gomito del tennista). È dovuto alla ripetizione dei colpi e alla mancanza di flessibilità della racchetta. Dolori alla spalla e al polso possono anche verificarsi per le stesse ragioni.
Infortuni legati a movimenti bruschi: I rapidi cambi di direzione, gli arresti improvvisi e i perni sulla sabbia o sulle ginocchia possono causare distorsioni alla caviglia e stiramenti.
Le cadute: Le cadute dovute a uno squilibrio, a una cattiva stima delle distanze o a un terreno scivoloso possono causare infortuni alle ginocchia o ai polsi.
Come prevenire gli infortuni: i consigli essenziali
La buona notizia è che la maggior parte degli infortuni nel pickleball possono essere evitati seguendo alcune regole di base.
Il riscaldamento: Prima di giocare, riscaldati per 5-10 minuti. Fai rotazioni di spalle, polsi, affondi e squat per preparare i tuoi muscoli.
L'attrezzatura giusta: Investi in buone scarpe progettate per gli sport di racchetta. Offrono un sostegno laterale indispensabile per i movimenti laterali.
La tecnica: Impara i movimenti giusti. Colpisci la palla con tutto il corpo e non solo con il braccio.
Ascoltare il tuo corpo: Non giocare se senti dolore. È preferibile prendersi una pausa che aggravare un infortunio.
Il rafforzamento muscolare: Lavora regolarmente sul rafforzamento di braccia, gambe e tronco per migliorare la tua stabilità e la tua potenza di colpo.
Conclusione: uno sport sicuro, se si è prudenti
Il pickleball è uno sport fantastico, conviviale e generalmente sicuro, soprattutto per i giocatori più anziani. Il suo basso impatto fisico è un innegabile vantaggio per la salute. Tuttavia, la prevenzione è la chiave. Riscaldandoti correttamente, avendo una buona attrezzatura e ascoltando il tuo corpo, minimizzerai i rischi e potrai goderti appieno ogni partita.
Commenti